Vela per disabili a Savona con la Coppa d’Albisola dei Lions
E’ stata presentata sabato 26 giugno l’edizione 2010 di “Velabile”, promozione della vela per disabili con corsi svolti grazie al sostegno dei Lions Club Albissola Mare e Albisola Superiore “Alba Docilia”, che quest’anno presenta molte interessanti novità ad iniziare dalla “Coppa di Albisola”. Opera d’arte in ceramica policroma disegnato dall’Architetto Roberto Giannotti e realizzato dalla Manifuttara “Giuseppe Mazzotti 1903” in tiratura numerata e limitata a 100 esemplari, per il nuovo Service Lions legato alla ceramica di Albisola e rivolto alla raccolta di fondi per il “Polo Nautico per Tutti” di Savona.
L’immagine del labaro Lions che campeggia sopra ad una carrozzina vuota sul molo del porto di Savona è più eloquente di tante parole ma prendiamo in prestito quelle, poetiche e celebri, della pittrice Frida Kahlo per sintetizzare un’emozione: “Piedi, a cosa mi servono se ho le ali per volare“.
Le ali, in questo caso, sono le vele delle barche del “Polo Nautico per Tutti” che rendono possibile a persone con disabilità motoria di liberarsi per qualche ora dalle angustie delle carrozzine e delle barriere, per scivolare dolcemente sull’acqua giocando con il vento e con le onde, fino a sfidare alla pari addirittura in regata i velisti in grado di camminare, perché su queste barche, piccole ma sicurissime e con tutte le manovre a portata di mano, nessuno ha bisogno delle gambe, per correre, ma solo del vento che gonfia le vele.
Le barche sono quattro singoli, modello 2.4mR, del Comune di Savona in comodato d’uso alla Lega Navale savonese dal 2002, ed un doppio, modello Martin 16, messo a disposizione dal C.I.P. Liguria. Le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono state realizzate dall’Autorità Portuale di Savona nel 2005, con un intervento che ha arricchito la comunità di un moderno “Polo Nautico per Tutti” per una reale “accessibilità al mare”. La struttura è stata completata con la motobarca IL Grillo, di Mare Forza Dieci – Provincia di Savona, a disposizione per escursioni in mare di disabili, anziani e dei giovanissimi di un progetto di educazione ambientale. La ciliegina sulla torta è costituita dalla gruetta Pequod, un uovo di Colombo, se vogliamo, ma inventato proprio a Savona, con la supervisione dell’Unità Spinale del Santa Corona di Pietra Ligure, per rendere possibile anche l’imbarco di disabili non autosufficienti nel trasferimento dalla carrozzina al pontile e da qui alla barca, ai quali in precedenza era precluso questo tipo di godimento del mare: un oggetto semplice ma utile, realizzato dalla Guldmann, società danese specializzata negli ausilii per la disabilità, che ha colmato una lacuna di mercato.
Quest’anno il collaudato “Polo Nautico per Tutti” savonese diventa un progetto standard che la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana intende replicare in ogni regione: la presentazione è prevista al prossimo Salone della Nautica, con testimonial di rilievo quali il velista disabile Andrea Stella che, insieme ad altri campioni della vela, sarà protagonista – in una sorta di prologo del Salone – della regata del Polo Nautico per Tutti in programma alla L.N.I. Savona il 18 e 19 settembre con in palio la “Coppa di Albisola” dei Lions, davvero una “coppa speciale per velisti speciali”.
Per saperne di più:
I corsi vela del progetto “Velabile” Lions si svolgono al Polo Nautico per Tutti operativo presso la L.N.I Savona ogni sabato mattina, con l’esclusione dell’inverno e delle giornate di maltempo, e sono aperti gratuitamente non solo ai disabili residenti ma anche a quelli provenienti dal distretto Lions.
Per informazioni tel 019.801311 – www.leganavale.savona.it (pagina corsi).